FORTITUDO MOZZECANE . MEDA = 0 – 2
Reti: 32’ Stucchi, 55’ Dubini
FORTITUDO: Olivieri, Sossella, Welbeck, Pecchini, Salaorni, Caliari, De Vincenzi (65’ Cutarelli), Piovani, Cavallini, Caneo (58’ Bertolotti), Rasetti (53’ Rizzi)) AD Venturini, Ciresola, Ivanova Allenatore Manganotti
MEDA: Ripamonti, Seveso (89’ Moroni), Tchetchova, Confalonieri, Vergani, Dubini, Fusi, Ragone, Stucchi (75’ Arosio), Coda, Roma (49’ Piovani)) AD: Pizzi, Beretta, Sironi, Coppola All. Zaninello
Arbitro: Longo Ettore di Cuneo Assistenti Marcomini,
Ammonite: Piovani
Espulse:
La Fortitudo non raggiunge la meta perché il solido Meda ha fatto vedere di avere qualcosa di più sia come tenuta, che come impostazione e volontà. Resta comunque la soddisfazione di aver disputato un ottimo campionato specialmente da gennaio in poi e questa sconfitta finale non scalfisce minimamente quanto fatto di buono da Cavallini e compagne. Anche oggi la partita sembrava essersi messa nella giusta direzione ma la rete della giovane Stucchi ha stordito la Fortitudo che si è persa e ringalluzzito il Meda che si è ritrovato. Unica partita del girone di ritorno in cui la Fortitudo ha fatto peggio dell’andata (1-1).
Al 2’ minuto un ribattuta di testa finisce sui piedi della Rasetti che dal rigore controlla bene ma spara un tiro troppo debole per impensierire Ripamonti, al 12’ da una punizione laterale spunta la testa della Confalonieri che scheggia la traversa, azione interrotta per fallo della stessa; al 22’ Caliari se ne va in dribbling e pesca Caneo che compie un gesto tecnico bellissimo controllando palla in corsa ma sull’uscita del portiere esagera col tocco sotto; al 28’ in contropiede (Pecchini aveva quasi rubato una palla pericolosa alla Fusi) la Stucchi s’infila centralmente ma calcia a lato sull’uscita della Olivieri; al 33’ ancora in contropiede la Stucchi dal vertice destro dell’area indovina una traiettoria che sbatte sul palo lontano e si insacca; al 40’ dopo un angolo regalato arriva il colpo di testa del gigante Confalonieri ma Olivieri c’è.
Al 53’ la neo entrata Piovani parte sulla destra ma i difensori gialloblù indietreggiano troppo consentendole di entrare in area e mettere in mezzo per la sopraggiungente Dubini che dopo il controllo spara dentro il 0-2; al 63’ Sossella salta a vuoto e Ragone spara addosso ad una tempestiva Olivieri; al 68’ Olivieri serve su rimessa un avversaria che mette dentro x Piovani appena in ritardo; al 70’ Piovani si libera bene sulla sx e mette dentro un bel traversone senza trovare deviazioni utili delle compagne; al 78’ ennesimo contropiede del Meda con Coda che per poco non porta a tre il vantaggio; al 80’ punizione dalla ¾ di Salaorni che pesca Piovani sul 2° palo, colpo di testa a colpo sicuro ma Ripamonti miracolosamente devia sulla traversa e sulla ricaduta Cavallini non riesce nel tap-in; al 85’ una bella volata della Rizzi si conclude con un passaggio verso la Bertolotti che controlla e spara un sx bellissimo all’incrocio dei pali ma Ripamonti c’è ancora e smanaccia in corner; al 89’ Coda, probabilmente in fuorigioco se ne va, ma Olivieri è bravissima a distendersi e deviare la palla in corner.
Si chiude così il sipario sul 19° campionato della Fortitudo; nonostante il difficile avvio, anche perché la maggior parte delle ragazze era al primo anno di esperienza da titolare in serie B, è stato un campionato sicuramente positivo che ha messo in mostra una serie di giovani interessanti ed in cui la formazione di Manganotti (al primo anno nel femminile) ha evidenziato buone trame di gioco ed una buona impostazione tattica. Prossimo appuntamento per mercoledì 1 Giugno con la Festa di Chiusura dell’attività sportiva.
AL VOLANTE: “Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’. E poi ti saluto per sempre”.
Giuseppe Boni