H&D Chievo Women

logo h&d chievo women

STORIA

l nostro movimento trae origine da un’iniziativa del Liceo Medi di Villafranca che nel 1997 iscrisse una squadra al torneo di calcio femminile dei “Campionati Studenteschi”.
Molte di queste ragazze maturarono la volontà di praticare questo sport al di fuori della scuola: nacque così la Fortitudo Mozzecane.

Il club raggiunse sin dai primissimi anni numerosi traguardi, grazie a una sorprendente scalata dalle categorie minori fino a quelle più prestigiose.
Un percorso che toccò il suo punto più alto nella stagione 2010/11, quando la squadra gialloblù dominò il campionato di Serie A2, acquisendo dunque il diritto a partecipare al massimo campionato italiano, la Serie A Femminile.

Dagli albori ai giorni d’oggi…

Una favola iniziata nel lontano 1997

A partire dalla stagione 2019/20 nasce la partnership con l’A.C. ChievoVerona.
 
La Fortitudo va dunque definitivamente in pensione e inizia una nuova era per il club inaugurata anche da un nuovo nome ispirato al quartiere e alla favola calcistica clivense.
 
Il cambio di denominazione è in linea con la crescita dell’asset organizzativo: una società indipendente e strutturata, che può contare su oltre 30 collaboratori. Grande attenzione è prestata al Settore Giovanile. Più di 150 bambine e ragazze sognano la Prima Squadra, ma soprattutto sono seguite da tecnici qualificati e psicologi attenti alla crescita di tutte le tesserate anche dal punto di vista evolutivo, umano e sociale. 
 
Nel 2021/22 il Chievo Women decide di contare solo sulle proprie forze e disegna un proprio logo che rafforza ulteriormente la propria immagine e posizione come club di riferimento per il calcio femminile italiano.
Il club, infatti, milita stabilmente in Serie B e rappresenta tuttora una delle realtà sportive più importanti e seguite della categoria.
 
Grazie al supporto di Harley & Dikkinson Consulting, title sponsor dell’H&D Chievo Women, offriamo borse sportive a ragazze fuorisede con difficoltà economiche e organizziamo progetti per l’attività motoria e sportiva di bambini e ragazzi con disabilità.
 
 A partire dal 2023/24 il club decide di unire le forze con Cittadella Women e Vicenza Femminile al fine di aumentare la competitività e condividere le proprie risorse e professionalità. Una collaborazione che permetterà di estendere il bacino d’utenza, mirando così a rappresentare sempre più un punto di riferimento nel panorama calcistico regionale e nazionale per interpretare un ruolo da protagonista e coltivare i talenti del futuro.